SCOTLAND – Un immenso ringraziamento
Grandi soddisfazioni ma anche momenti di sconforto. Senza di voi che mi avete aiutato, consigliato e seguito non sarei mai riuscito a portare a termine questo mio primo modello.
Leggi tuttoGrandi soddisfazioni ma anche momenti di sconforto. Senza di voi che mi avete aiutato, consigliato e seguito non sarei mai riuscito a portare a termine questo mio primo modello.
Leggi tuttoOggi si dichiarano chiusi i lavori a bordo e alla base e di conseguenza la chiusura del cantiere di lavorazione.
Leggi tuttoNon convinto della precedente base ho deciso di farne una nuova, più in linea con il modello e con quello che volevo rappresentasse.
Leggi tuttoCi siamo quasi ormai. Manca però ancora la base su cui andrà appoggiata la nave.
Leggi tuttoSecondo la situazione in corso sulla nave le ancore a bordo hanno una loro precisa collocazione. Allo stesso modo andranno arridate alla gomena solamente quando si è prossimi a dar fondo all’ancora.
Leggi tuttoHo preferito modificare quelli originali del kit e al tornio mi sono inventato un modello nuovo di candeliere che ho ritenuto più idoneo per la mia Scotland.
Leggi tuttoI pennoni, grazie ai bozzelli, erano in parte sostenuti e manovrati dagli amantigli e dalle drizze che a loro volta andavano a finire sulla pazienza. Un lavoro certosino ma estremamente appagante.
Leggi tuttoSiamo arrivati all’inserimento dei pennoni sul nostro albero di maestra. Nella Scotland ci sono tre tipi di pennoni diversi. Vediamo insieme quali sono e come sono fatti.
Leggi tuttoLo straglio è uno degli elementi più importanti della nostra barca. Ma cos’è in realtà?
Leggi tuttoIn realtà questa nave non ha la coffa ma è vero invece che le griselle sono arrivate alla cima della crocetta.
Leggi tuttoPer qualunque tipo di comunicazione non esitare a contattarci su redazione@modellismonavalestorico.it